Leadership esecutiva
Il nostro team di executive è composto da esperti responsabili aziendali con una consolidata esperienza nel settore tecnologico e SaaS, che guidano l’azienda a ottenere e aumentare una crescita redditizia, restando fedeli ai nostri valori.
La nostra missione: Proteggere il mondo dalle minacce informatiche, per poter progredire insieme senza timore.
Questa missione è alla base di tutte le nostre attività. Siamo convinti che la sicurezza inizi dalle identità e che ognuna di esse abbia bisogno del corretto livello di controllo dei privilegi per essere protetta. Il nostro impegno è di consentire ai nostri clienti di progredire senza timore, con una sicurezza che metta le aziende in condizioni di operare senza ostacoli.
Incontra il team di leadership
Udi Mokady è Founder ed Executive Chairman di CyberArk. Come Executive Chairman, Mokady ha un ruolo attivo nel garantire l'allineamento della strategia e della mission di Identity Security a lungo termine dell'azienda e nel promuovere le relazioni con clienti e partner. Mokady è stato anche CEO dell'azienda, posizione ricoperta dal 2005 a marzo 2023. Mokady ha contribuito all'affermazione di CyberArk come leader globale nel settore dell'Identity Security e continuerà a focalizzarsi sull'ampliamento del raggio d'azione globale e della brand awareness di CyberArk.
Nel 2014, Mokady ha quotato CyberArk in borsa, facendone una delle IPO tecnologiche di maggior successo di quell'anno. Grazie alla sua visione strategica e alla sua profonda esperienza nel campo della sicurezza informatica, Mokady è un responsabile di successo di un'azienda pubblica, ed è stato determinante nel guidare la trasformazione di business di CyberArk per ottenere una crescita record, accelerando l'adozione delle sue soluzioni di Identity Security nel mercato.
Dalla fondazione dell'azienda, avvenuta più di 20 anni fa, le ottime relazioni di Mokady con clienti e partner hanno contribuito a definire la sua vision. Il successo di CyberArk è basato sulla gestione degli accessi privilegiati, un mercato che Mokady ha contribuito a creare quando ha co-fondato l'azienda nel 1999. La sua esperienza nell'affermare CyberArk come leader del settore del Privileged Access Management, nel far evolvere la sua definizione nel mercato e renderla una soluzione di cybersecurity "must have" fornisce una roadmap strategica per ottenere un successo simile nell'Identity Security. Mokady ha contribuito in modo determinante al vantaggio competitivo di CyberArk come pioniere del settore, grazie alle acquisizioni in settori come la gestione dei secret e degli accessi e agli investimenti in tecnologie cloud e in un portafoglio SaaS ampliato.
Mokady è stato eletto Chairman of the Board nel 2016. Durante il suo mandato in CyberArk, Mokady è stato anche Chief Operating Officer e primary strategist and visionary, supervisionando l'espansione, gestione, esecuzione e sviluppo aziendale a livello globale.
Prima di CyberArk, Mokady si era specializzato nella gestione legale e nello sviluppo del business per aziende hi-tech internazionali. È stato general counsel di Tadiran Spectralink, produttore specializzato di sistemi di comunicazione wireless sicuri.
Mokady tiene regolarmente discorsi programmatici in occasione di eventi globali sulla cybersecurity ed è considerato un punto di riferimento affidabile sui trend emergenti del settore. Ha ricevuto l'Asper Award for Global Entrepreneurship 2018 dalla Brandeis University e un SC Media Reboot Award 2017 come influencer di cybersecurity. È stato nominato Entrepreneur of the Year 2014 da Ernst & Young per la categoria Technology Security nel New England. Mokady è membro del Board of Advisor della Brandeis International Business School e fa parte di General Catalyst come Catalyst Advisor. In precedenza, è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Demisto, prima della sua acquisizione da parte di Palo Alto Networks a marzo 2019, nonché del Cyber Security Advisory Panel della Monetary Authority of Singapore (MAS).
Veterano di un'unità di intelligence militare, Mokady ha conseguito una laurea in legge (L.L.B.) presso la Hebrew University di Gerusalemme e un Master of Science Management (MSM) presso la Boston University.
Erica Smith è vice direttore finanziario di CyberArk. Smith è entrata in CyberArk nel 2015 ed è stata nominata Deputy Chief Financial Officer nel 2024 dopo aver ricoperto il ruolo di Senior Vice President of Finance and Investor Relations, guidando le attività di FP&A, investor relations e ESG. Ha fatto parte del team di leadership che ha guidato con successo la transizione del modello aziendale nel 2021 e 2022 e l'acquisizione di Venafi da 1,6 miliardi di dollari da parte di CyberArk nel 2024.
Prima di entrare in CyberArk, Smith è stato vicepresidente delle relazioni con gli investitori di Demandware dal 2011 al 2015. Demandware ha completato un'offerta pubblica iniziale e la quotazione al Nasdaq nel 2012 ed è stata acquisita da Salesforce nel 2016. In qualità di membro del team di leadership finanziaria di Demandware, Smith è stato profondamente coinvolto nella definizione e nel monitoraggio delle metriche finanziarie, nonché nelle attività finanziarie e di M&A. In precedenza, Smith ha ricoperto diverse posizioni in ambito di relazioni con gli investitori, comunicazioni aziendali e finanza presso aziende leader, tra cui Boston Private Financial Holdings, Network Engines, StorageNetworks, Sharon Merrill Associates e Lehman Brothers. Smith ha conseguito una laurea in Economia presso il College of the Holy Cross.
Eduarda Camacho è Chief Operating Officer (COO) di CyberArk. Camacho vanta oltre 25 anni di esperienza di ruoli di responsabilità globali in aziende di software enterprise e SaaS, con un focus particolare sulla creazione di valore attraverso esperienze clienti best-in-class. In qualità di COO, Camacho guiderà la strategia go-to-market di CyberArk e la sua esecuzione. Questo include la leadership esecutiva sull'intero customer journey, inclusi i team di vendita, canale e customer success in tutto il mondo.
Camacho è stata di recente Chief Customer Officer (CCO) e Senior Vice President of Customer Success di BMC Software. In BMC, ha guidato i team globali di Customer Success, Customer Value Realization, servizi professionali e supporto ai clienti, responsabile della creazione di valore e della strategia di customer experience.
Prima di BMC, Camacho è stata Executive Vice-President e CCO di PTC. In PTC ha avuto una lunga esperienza alla guida dei team di customer success e dei servizi professionali, oltre a ricoprire numerose posizioni di leadership esecutiva, tra cui quella di responsabile dei partner service mondiali e ruoli di canale in EMEA, Asia-Pacifico e Giappone.
Ruth Shaked è Chief Human Resources Officer di CyberArk. È responsabile delle strategie e delle operazioni globali dell'azienda legate a persone e cultura, inclusi programmi per talenti, esperienza e benessere dei dipendenti, Total Reward, formazione e sviluppo, diversità e inclusione e progettazione organizzativa. La sua ricca esperienza comprende la creazione di team e ambienti globali world-class a supporto di una rapida crescita e trasformazione.
Prima di entrare a far parte di CyberArk, Shaked ha ricoperto ruoli dirigenziali nel settore delle risorse umane presso aziende tecnologiche globali, private e pubbliche, tra cui MediaMind e Lumenis. Ha fatto parte di team di management che hanno guidato aziende attraverso fusioni e acquisizioni nonché a una IPO di successo.
Shaked ha conseguito una laurea in Storia americana presso il Barnard College, Columbia University.
Simon Mouyal è Chief Marketing Officer (CMO) di CyberArk. Mouyal è responsabile della supervisione della strategia di marketing globale ed esecuzione in CyberArk, per accrescere la consapevolezza del marchio ed ampliare ulteriormente la leadership di mercato.
Mouyal è un responsabile marketing riconosciuto, con oltre 25 anni di esperienza nel settore tecnologico e SaaS. Prima di CyberArk, Mouyal è stato CMO di athenahealth e in precedenza di Medidata Solutions. Mouyal ha anche ricoperto ruoli di responsabilità nel marketing e nelle vendite di grandi aziende tecnologiche, tra cui Rackspace, Microsoft e HP, dove ha guidato le iniziative di trasformazione digitale e la crescita aziendale nei mercati emergenti, tra cui l'Asia-Pacific.
Mouyal ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale, tra cui il premio MarCom Gold Award for Strategic Communications Marketing. È stato nominato Corporate Marketer of the Year dall'Association of National Advertisers e tra i 100 CMO più innovativi al mondo dalla rivista Hot Topics.
Mouyal ha conseguito un MBA presso la Grenoble Graduate School of Business in Francia.
Clarence Hinton è Chief Strategy Officer, Head of Corporate Development di CyberArk. È responsabile della formulazione, valutazione ed esecuzione delle iniziative di crescita strategiche.
Prima di CyberArk, Hinton è stato Senior Vice President of Corporate Development di Nuance Communications, in cui era responsabile dell'identificazione, sviluppo ed esecuzione di acquisizioni, cessioni, partecipazioni di minoranza e joint venture. In precedenza ha inoltre guidato la strategia e lo sviluppo aziendale di BMC software e ricoperto ruoli operativi, strategici e finanziari in Dell, Bain & Company e Capital One.
Hinton ha conseguito un MBA presso la Harvard Business School e una laurea in Ingegneria con lode presso l'Università della Pennsylvania.
Peretz Regev è Chief Product Officer di CyberArk. Regev ha la responsabilità di product management, R&S, innovazione e technology operations dell'azienda. In questo ruolo, continuerà a promuovere lo sviluppo e il vantaggio competitivo della piattaforma CyberArk Identity Security, che si distingue per il suo utilizzo di controlli intelligenti dei privilegi. Regev porta la sua esperienza in tecnologie di AI/Machine Learning, fondamentali per promuovere innovazione e valore per i clienti.
Regev ha lavorato per sette anni in PayPal, ricoprendo di recente il ruolo di Vice President of Global Data Science and Engineering. Qui, ha sviluppato una solida esperienza nella creazione di soluzioni SaaS e cloud di livello enterprise per aziende di tutto il mondo. Regev è stato anche General Manager di PayPal Israel.
In precedenza, Regev ha guidato i team SaaS Products e Big Data Analytics di HP Software. Durante i 12 anni del suo mandato, ha contribuito a definire la strategia e la roadmap di prodotto dell'azienda, guidato l'agenda di ricerca con il team HP Labs e sviluppato visione e strategia di business per le soluzioni DevOps end-to-end dell'azienda.
Regev ha conseguito una laurea con lode in Informatica presso l'Università Reichman e un MBA con lode presso il College of Management Academic Studies.
Donna Rahav è Chief Legal Officer di CyberArk. Con oltre 20 anni di esperienza, Rahav guida il team legal globale di CyberArk, con la responsabilità di supportare la rapida crescita dell'azienda, ottimizzando la mitigazione dei rischi. Rahav è il creatore del programma di compliance dell'azienda, gestisce tutti gli aspetti legali dell'azienda, con un ruolo chiave nel contribuire alla chiusura di accordi strategici e iniziative corporate.
In qualità di Chief Transformation Officer di CyberArk, John Curry è responsabile della trasformazione aziendale e dell'eccellenza operativa in azienda. Curry è a capo di un team globale che si occupa di business analytics a livello centrale, customer experience, operazioni go-to-market e abilitazione. Dopo essere entrato a far parte di CyberArk nel 2020, Curry è stato la forza trainante della rapida adozione del modello di business basato su subscription e di diverse iniziative aziendali incentrate su crescita e scalabilità.
Prima di CyberArk, Curry ha ricoperto ruoli di responsabilità operativa e di strategia go-to-market in PTC e Cengage, dove ha guidato diversi team, tra i quali inside sales, rinnovi, customer success, pianificazione, analitycs, comunicazione e customer research. Nelle fasi iniziali della sua carriera, Curry è stato Senior Principal in Boston Consulting Group e Product/R&D and Systems Engineering leader in Lockheed Martin Corporation.
Curry ha conseguito un MBA presso la MIT Sloan School of Management, Master of Engineering alla John Hopkins e una laurea in Science in Engineering alla Pennsylvania State University.
In qualità di Chief Solutions Officer di CyberArk, Gil Rapaport ha la responsabilità di guidare l'organizzazione delle soluzioni di Identity Security di CyberArk, con una mentalità security first focalizzata sul valore per proteggere le identità dei clienti.
Grazie alla sua consolidata esperienza imprenditoriale, Rapaport ha seguito la crescita di aziende che vanno dalla fase iniziale di start-up a post-startup, nonché società in fase di restart, con un attenzione particolare alla creazione di team smart e competenti in grado di raggiungere una crescita sostenibile.
Rapaport è entrato a far parte di CyberArk dopo l'acquisizione del 2015 di Viewfinity - di cui è stato President e co-founder - divenuta CyberArk Endpoint Privilege Manager. Gil ha inoltre contribuito con il suo spirito imprenditoriale allo sviluppo di una nuova linea di prodotti basati su tecnologie senza password e VPN, che sono ora alla base dei prodotti CyberArk Remote Access e Vendor PAM.
Di recente, Rapaport ha ricoperto il ruolo di General Manager delle soluzioni CyberArk Access, nel quale ha gestito la strategia business e di prodotto per CyberArk Identity. Proprio in questo ruolo, ha contribuito a portare CyberArk a una posizione di leadership nel mercato della gestione accessi, guidando lo sviluppo e il lancio di prodotti innovativi per l'identità come Secure Web Sessions e Secure Browser.
Prima del suo ingresso in CyberArk, Gil è stato Vice President of Marketing and Product Management di CA ed Executive Vice President of Marketing and Strategy di XOsoft (acquisita da CA). Rapaport ha conseguito il suo MBA presso la Hebrew University di Gerusalemme.
Omer Grossman è Global Chief Information Officer di CyberArk. Dopo aver prestato servizio nelle forze di difesa israeliane (Israel Defense Forces - IDF) per oltre 25 anni, Grossman guida il gruppo Global Information Technology di CyberArk. Grossman vanta una profonda esperienza nella cybersecurity, infrastrutture cloud e nella creazione di ambienti IT scalabili e resilienti.
In precedenza, Grossman è stato Head of IDF Cyber Defense Operations Center. In questo ruolo, ha guidato campagne e operazioni di difesa informatica congiunte e nazionali. Grossman è stato inoltre Head of the Center for Computing and Information Systems (Mamram), Cloud Service Provider centrale dell'IDF che offre servizi dati e infrastrutture a tutte le filiali militari, incluso il personale del comando generale.
Grossman ha conseguito una laurea in fisica e ingegneria elettrica presso l'Università di Tel Aviv e un Master of Science in Government Information Leadership presso la National Defense University, College of Information and Cyberspace di Washington D.C.
Shahar Layani è Chief Customer Officer di CyberArk. Layani è responsabile della guida dei risultati dei clienti e di customer experience eccezionali per i clienti globali di CyberArk. Ha anche il compito di guidare customer success, servizi di implementazione, consulenza, formazione e assistenza ai clienti nel mondo.
Layani è stato il primo Quality Assurance Engineer di CyberArk e ha assunto rapidamente altre posizioni, tra cui quella di Software Developer, Sales Engineer, Director of Technical Services e Vice President of Professional Services per le Americhe. Layani ha contribuito in modo determinante ad ampliare la portata delle soluzioni CyberArk nelle grandi aziende, focalizzandosi in modo significativo su implementazioni sicure e raggiungimento dei requisiti di business, innovando continuamente gli approcci del customer service.
Layani è entrato in CyberArk nel 1999, anno della sua fondazione. In precedenza, ha prestato servizio come Intelligence Officer nell'aeronautica militare israeliana e ha studiato informatica all'Università di Tel-Aviv. In servizio, Layani ha operato in una squadra di elicotteri da combattimento, responsabile della ricerca di informazioni, dei briefing per i piloti e della pianificazione delle missioni.
Chen Bitan è Chief Cyber Transformation Officer di CyberArk e General Manager di CyberArk Israele. Bitan svolge un ruolo fondamentale nella definizione e nell'esecuzione della strategia e della visione di business dell'azienda. Dal suo ingresso in azienda, dalla sua fondazione nel 1999, Bitan ha contribuito in modo determinante a trasformare i prototipi dei prodotti CyberArk in soluzioni di cybersecurity di classe enterprise leader del mercato, con un focus importante sull'innovazione continua, garantendo le migliori soluzioni del settore e il più elevato livello di sicurezza. Grazie alla sua profonda esperienza nel campo della cybersecurity, Bitan collabora con i principali clienti di CyberArk, supportandoli nella realizzazione dei loro programmi di Identity Security.
Bitan vanta una consolidata esperienza alla guida di aziende software, con una profonda conoscenza del mercato della cybersecurity. Prima di entrare a far parte di CyberArk, Bitan ha guidato lo sviluppo di sistemi di fatturazione e assistenza clienti per provider di telecomunicazioni in Amdocs Software Ltd. (NYSE: DOX) e, in precedenza, lo sviluppo di prodotti 4GL per il mercato Asia/Pacific e Giappone di Magic Software Ltd. (NASDAQ: MGIC).
Bitan è stato a capo del dipartimento di formazione alla programmazione presso l'Academy for Computer Studies (Mamram) dell'IDF. Ha conseguito una laurea in informatica e scienze politiche presso l'Università di Bar-Ilan.
Vincent Goh è President, Asia/Pacific e Japan di CyberArk. Vincent guida il team Asia Pacific e Giappone come General Manager, con la responsabilità di incrementare presenza, attività e operazioni di CyberArk in questa area.
Prima di entrare in CyberArk, Vincent è stato Vice President Asia Pacific & Japan di RSA, The Security Division di EMC, per oltre 5 anni. Oltre ad aver accelerato la crescita dei diversi business, ha guidato la trasformazione di RSA da azienda incentrata sull'autenticazione a provider di sicurezza basata su intelligence in Asia Pacific e Giappone.
Vincent vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore IT e vendite, contribuendo alla crescita di aziende come EMC, AST, Dell e Iomega.
Vincent ha inoltre fatto parte dell'Aeronautica Militare della Repubblica di Singapore. Ha conseguito una laurea in Informatica presso la National University of Ireland di Dublino e un Executive Certificate in Management e Leadership presso M.I.T. Sloan School of Management.
Rich Turner è President of Sales EMEA. È responsabile dell'esecuzione di iniziative strategiche di vendita e canale, per promuovere la crescita e ampliare le opportunità di CyberArk nella regione.
In precedenza, Turner è stato President EMEA di FireEye. Ancora prima, nel ruolo di chief executive di Clearswift Systems, una delle principali aziende di sicurezza software del Regno Unito, Turner ha guidato anni consecutivi di crescita dei ricavi dagli abbonamenti e migliorato i margini operativi; ha guidato la vendita dell'azienda a Lyceum Capital; e ottenuto un riconoscimento della sua leadership dalla rivista SC Magazine. Inoltre, ha ricoperto ruoli a livello di consiglio di amministrazione in aziende tecnologiche e di investimento e ha trascorso più di 11 anni in RSA, the Security Division di EMC, dove ha ricoperto diverse posizioni di senior management, tra cui Vice President EMEA, Vice President EMEA e Asia/Pacific e Vice President Worldwide Channels.
Consiglio di Amministrazione
Udi Mokady è Founder ed Executive Chairman di CyberArk. Come Executive Chairman, Mokady ha un ruolo attivo nel garantire l'allineamento della strategia e della mission di Identity Security a lungo termine dell'azienda e nel promuovere le relazioni con clienti e partner. Mokady è stato anche CEO dell'azienda, posizione ricoperta dal 2005 a marzo 2023. Mokady ha contribuito all'affermazione di CyberArk come leader globale nel settore dell'Identity Security e continuerà a focalizzarsi sull'ampliamento del raggio d'azione globale e della brand awareness di CyberArk.
Nel 2014, Mokady ha quotato CyberArk in borsa, facendone una delle IPO tecnologiche di maggior successo di quell'anno. Grazie alla sua visione strategica e alla sua profonda esperienza nel campo della sicurezza informatica, Mokady è un responsabile di successo di un'azienda pubblica, ed è stato determinante nel guidare la trasformazione di business di CyberArk per ottenere una crescita record, accelerando l'adozione delle sue soluzioni di Identity Security nel mercato.
Dalla fondazione dell'azienda, avvenuta più di 20 anni fa, le ottime relazioni di Mokady con clienti e partner hanno contribuito a definire la sua vision. Il successo di CyberArk è basato sulla gestione degli accessi privilegiati, un mercato che Mokady ha contribuito a creare quando ha co-fondato l'azienda nel 1999. La sua esperienza nell'affermare CyberArk come leader del settore del Privileged Access Management, nel far evolvere la sua definizione nel mercato e renderla una soluzione di cybersecurity "must have" fornisce una roadmap strategica per ottenere un successo simile nell'Identity Security. Mokady ha contribuito in modo determinante al vantaggio competitivo di CyberArk come pioniere del settore, grazie alle acquisizioni in settori come la gestione dei secret e degli accessi e agli investimenti in tecnologie cloud e in un portafoglio SaaS ampliato.
Mokady è stato eletto Chairman of the Board nel 2016. Durante il suo mandato in CyberArk, Mokady è stato anche Chief Operating Officer e primary strategist and visionary, supervisionando l'espansione, gestione, esecuzione e sviluppo aziendale a livello globale.
Prima di CyberArk, Mokady si era specializzato nella gestione legale e nello sviluppo del business per aziende hi-tech internazionali. È stato general counsel di Tadiran Spectralink, produttore specializzato di sistemi di comunicazione wireless sicuri.
Mokady tiene regolarmente discorsi programmatici in occasione di eventi globali sulla cybersecurity ed è considerato un punto di riferimento affidabile sui trend emergenti del settore. Ha ricevuto l'Asper Award for Global Entrepreneurship 2018 dalla Brandeis University e un SC Media Reboot Award 2017 come influencer di cybersecurity. È stato nominato Entrepreneur of the Year 2014 da Ernst & Young per la categoria Technology Security nel New England. Mokady è membro del Cyber Security Advisory Panel della Monetary Authority of Singapore (MAS) e del Board of Advisors della Brandeis International Business School. In precedenza, è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Demisto, prima della sua acquisizione da parte di Palo Alto Networks nel marzo 2019.
Veterano di un'unità di intelligence militare, Mokady ha conseguito una laurea in legge (L.L.B.) presso la Hebrew University di Gerusalemme e un Master of Science Management (MSM) presso la Boston University.
Gadi Tirosh è membro del nostro consiglio di amministrazione da giugno 2011 e Lead Independent Director da giugno 2016. Tirosh è stato anche chairman of the board da luglio 2013 a giugno 2016. Dal 2005 Tirosh è General Partner di Jerusalem Venture Partners, una società venture capital israeliana che si occupa, tra l'altro, di aziende di cybersecurity e gestisce l'incubatore JVP Cyber Labs. Dal 1999 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Corporate Vice President of Product Marketing e membro del comitato esecutivo di NDS Group Ltd. (in seguito acquisita da Cisco Systems, Inc.), un fornitore di soluzioni software end-to-end per il settore delle pay-tv, tra cui protezione dei contenuti e sicurezza video. Tirosh ha conseguito una laurea in informatica e matematica e un Executive MBA presso la Hebrew University di Gerusalemme, in Israele.
Kim Perdikou è membro del nostro consiglio di amministrazione da luglio 2014. Dal 2013, Kim Perdikou ricopre il ruolo di Board Observer di Juniper Networks, Inc. in due società del portafoglio di Juniper. Dal 2010 all'agosto 2013, è stata Executive Vice President for the Office of the Chief Executive Officer di Juniper Networks, Inc. In precedenza è stata Executive Vice President e General Manager of Infrastructure Products Group e Chief Information Officer di Juniper Networks, Inc. rispettivamente dal 2006 al 2010 e da agosto 2000 a gennaio 2006. Kim Perdikou ha fatto parte del consiglio di amministrazione e del comitato di audit di Lam Research Corporation, un importante fornitore di attrezzature e servizi per la produzione di wafer, da maggio 2011 a novembre 2012. È stata Chief Information Officer di Women.com da giugno 1999 ad agosto 2000 e Vice President, Global Networks di Reader's Digest da marzo 1992 ad aprile 1998, e ricoperto posizioni di leadersphip in Knight Ridder da giugno 1999 ad agosto 2000 e in Dun & Bradstreet da agosto 1989 a marzo 1992. Kim Perdikou ha conseguito una laurea in Scienze Informatiche con Ricerca Operativa presso la Paisley University di Paisley, in Scozia, un diploma post-laurea in Scienze dell'Educazione presso il Jordanhill College di Glasgow, in Scozia, e un Master in Sistemi Informatici presso la Pace University di New York.
Ron Gutler è membro del nostro consiglio di amministrazione da luglio 2014. Da maggio 2002 a febbraio 2013, è stato Chairman di NICE Systems Ltd., una società quotata in borsa specializzata in registrazioni vocali, sicurezza dei dati e sorveglianza. Tra il 2000 e il 2011, Gutler è stato Chairman di G.J.E. 121 Promoting Investment Ltd., una società immobiliare. Tra il 2000 e il 2002, Gutler ha gestito il Blue Border Horizon Fund, un macro fondo globale. Gutler è un ex Managing Director e Partner di Bankers Trust Company, attualmente parte di Deutsche Bank. Ha inoltre fondato e diretto la sede israeliana di Bankers Trust. Gutler è attualmente director di Wix.com Ltd. (NASDAQ: WIX). Ha conseguito una laurea in economia e relazioni internazionali e un MBA, entrambi presso la Hebrew University di Gerusalemme.
Avril England è General Manager di Veeva Vault di Veeva Systems Inc., una piattaforma software cloud in rapida crescita e una suite di applicazioni per la gestione di contenuti, dati e processi aziendali per le scienze biologiche e altri settori regolamentati. Sotto la guida di Avril, Veeva Vault è cresciuta fino a rappresentare più del 50% del fatturato di Veeva. Avril ha oltre 25 anni di esperienza nella creazione e sviluppo di team di prodotto, di cui 15 all'interno di innovative aziende di software-as-a-service. Ha contribuito in modo determinante a due IPO di successo e ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di livello mondiale come Oracle PeopleSoft, Cisco WebEx e IBM DemandTec. Avril ha conseguito una laurea in commercio con lode presso la Queen's University in Ontario, Canada, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti professionali e accademici.
Amnon Shoshani è membro del nostro consiglio di amministrazione da novembre 2009. Da febbraio 1995, Shoshani è stato Founder e Managing Partner di Cabaret Holdings Ltd. e, da marzo 1999, Managing Partner di Cabaret Security Ltd., Cabaret Holdings Ltd. e ArbaOne Inc., con un ruolo di primo piano nella gestione delle società in portafoglio dei gruppi. Dal 2018, Shoshani è stato President e Chairman of the Board of directors di Smartech - The Industry Pivot Ltd. Tra il 2005 e il 2018 è stato CEO e Chairman of the Board di Smartech. Dal 1994 ad aprile 2005, Shoshani ha fondato e gestito uno studio legale a Tel-Aviv che si occupa di imprenditoria, industrie tradizionali e alta tecnologia. Amnon Shoshani ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Tel Aviv in Israele.
Francois Auque è membro del nostro consiglio di amministrazione da febbraio 2019. Più di recente, Auque è stato Chairman di Airbus Ventures, il ramo venture capital di Airbus. In precedenza, ha diretto per 16 anni la divisione spaziale di Airbus come membro del Comitato Esecutivo di Airbus Group. In precedenza, è stato CFO di Aerospatiale-Matra, una delle tre aziende fondatrici della European Aeronautic Defense and Space Company (EADS), la più grande azienda aerospaziale europea (oggi Airbus). È stato Chief Financial Officer di Aerospatiale dal 1991 al 2000. Attualmente Auque è consulente di un fondo venture capital e di una società di private equity e membro del Consiglio di amministrazione di Rexel, dove ricopre il ruolo di Chairperson of the Audit Committee. Auque ha conseguito un Master in Finanza presso l'Ecole des Hautes Etudes Commercials, una laurea in Pubblica Amministrazione presso l'Institute of Political Studies di Parigi ed è laureato in economia presso l'Ecole Nationale d'Administration.
Mary Yang è membro del nostro consiglio di amministrazione da novembre 2023. Mary Yang vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore tecnologico e una carriera di successo in posizioni di leadership esecutiva focalizzate sull'esecuzione della strategia, lo sviluppo aziendale, le opportunità di alleanza e le attività M&A globali. Recentemente è stata Senior Vice President e Chief Strategy Officer di Ciena Corporation, azienda di sistemi, servizi e software di networking. In precedenza, è stata Vice President Of Corporate Development and Strategic Alliances dell'azienda di cybersecurity Fortinet, Inc. Ha inoltre ricoperto ruoli di leadership nella strategia e nello sviluppo aziendale presso società di riferimento nel settore delle comunicazioni, tra cui Cisco Systems, Inc. e Nortel Networks Limited.
Attualmente fa parte del consiglio di amministrazione e del comitato di audit di Sunnova Energy International Inc. Ha conseguito un dottorato in giurisprudenza presso la Stanford Law School e diversi titoli accademici presso la Stanford University, tra cui un Master in Business Administration, un Master of Science in Management Science and Engineering e una laurea in Quantitative Economics.